“Devo poter aggiornare i contenuti del mio sito web in piena autonomia”.
È una delle richieste più frequenti che ci vengono formulate, ma è davvero necessario?
Soprattutto, è davvero così semplice?
Analizziamo vantaggi e svantaggi dell’aggiornamento autonomo di testi, immagini e video del tuo sito web.
#1 La sindrome del foglio bianco.
È una sindrome ben conosciuta da blogger e scrittori, potresti esserne vittima anche tu.
Ti sembra di sapere perfettamente cosa vuoi scrivere ma non riesci a trovare le parole giuste per cominciare.
Dopo aver provato più di tre volte, desisti e lasci il tuo sito non aggiornato per settimane. Poi per mesi. Quindi per anni.
#2 Scrivere per il web non è facile come sembra
La scrittura per il web non è agevole come appare a prima vista.
La scrittura deve essere semplice, con parole di uso comune. Deve essere sintetica.
Evita parole tecniche o settoriali: il tuo lettore potrebbe non sapere nulla della tua attività.
Credi che copiare i testi dalla brochure aziendale sia una soluzione?
Forse si, forse no. Attenzione però alle parti in cui la descrivi la tua azienda “leader” e “all’avanguardia”: non impressionano più nessuno.
#3 Il tempo necessario per produrre contenuti
Scrivere richiede tempo. Scrivere bene ne richiede il doppio.
Se ritieni di avere poco tempo a disposizione, se sei già alle prese con mille impegni, molto probabilmente trascurerai la produzione di contenuti.
Impara a delegare: forse c’è qualche tuo collaboratore che sa svolgere bene questo compito. Se non hai tempo e tuttavia non vuoi o non sai delegare, produrrai contenuti di bassa qualità o non ne produrrai affatto.
In entrambi i casi, non stai facendo un favore alla tua azienda.
#4 Foto e immagini
Una foto scattata da un fotografo professionista e una foto scattata da te con lo smartphone non sono uguali. E chi naviga sul tuo sito lo nota subito.
Se hai scattato qualche foto in fiera con lo smartphone, potresti anche pubblicarne qualcuna nella sezione dedicata. Ma se non dedichi attenzione alle foto più importanti, tipo quelle destinate alla home page, rischi di dare un’immagine negativa della tua azienda.
Un nostro cliente, qualche tempo fa, ci raccontava che molti dei suoi clienti gli dicevano che gli articoli venduti sul sito erano più belli dal vivo che non in foto. Ti suggerisce qualcosa?
#5 Pensi ai motori di ricerca?
Hai mai sentito parlare di SEO? Di keyword density, di titling? Male, se la risposta è “no”.
Vuol dire che ignori alcune regole di base per la scrittura per il web. Vuol dire che i tuoi testi non sono ottimizzati per i motori di ricerca.
Se il tuo obiettivo è “riempire” il tuo sito web di contenuti, allora puoi tranquillamente ignorare quanto stiamo dicendo. Ma se invece vuoi dei contenuti che ti consentano di posizionarti sui motori di ricerca, devi per forza tener conto di questi fattori.
# In sintesi
Curare i contenuti del sito web aziendale non è semplice. Richiede tempo, impegno e competenza.
Il rischio di produrre testi scialbi e poco accattivanti è molto alto. In termini pratici, potresti arrecare un danno alla tua azienda, sia in termini di immagine sia per il posizionamento sui motori di ricerca.
Hai diverse soluzioni per evitare questi rischi:
-
ti affidi a dei professionisti per la creazione dei contenuti
-
deleghi persone competenti che collaborano con te
-
prepari delle bozze di testi da far revisionare a professionisti
Qualsiasi soluzione tu scelga, tieni presente che la qualità dei contenuti rappresenta un’arma molto potente che hai per battere i tuoi concorrenti sul web.
Non esitare troppo a trovare la giusta strategia e fatti consigliare da esperti del settore.
Se non lo fai tu, lo farà qualche tuo concorrente. Accumulando un vantaggio competitivo nei tuoi confronti.